RHODIOLA e lo STRESS
Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche molto diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi.
In base alla durata dell'evento stressante è possibile distinguere due categorie di stress: se lo stimolo si verifica una sola volta e ha una durata limitata si parla di "stress acuto", se invece la fonte di stress permane nel tempo si usa l'espressione "stress cronico". Lo stress cronico propriamente detto dura a lungo, investe diverse sfere di vita e costituisce un ostacolo al perseguimento degli obbiettivi personali.
Lo stress affligge una percentuale significativa della popolazione ed è prevalente tra i 30 e i 55 anni.
I SINTOMI: ci capita spesso di dire che siamo stressati ma non tutti i sintomi sono facili da riconoscere e possiamo sottovalutare il problema. Pur essendo difficile fornire un elenco esaustivo di tutti i intomi dello stress, è utile individuare i più frequenti:
Si individuano quattro categorie di sintomi da stress:
- Fisici: mal di testa, mal di schiena, tensione al collo e spalle, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, extrasistole, agitazione, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito, problemi sessuali, fischi alle orecchie;
- Comportamentali: digrignare i denti, alimentazione compulsiva, più frequente assunzione di alcolici, atteggiamento critico verso gli altri, difficoltà a portare a termine i compiti;
- Emozionali: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti;
- Cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara, problemi nella presa di decisione, distrazione, preoccupazione costante, perdita del senso di umorismo, mancanza di creatività.
Per aiutarci a contrastare lo stress la natura ci fornisce una pianta: la RHODIOLA ROSEA.
La Rhodiola è una pianta dalle propietà tonico-adattogene perchè aiuta l'organismo a reagire bene in caso di stress psico-fisico, efficace come ausilio nella capacità di adattarsi ai cambiamenti e sfruttare al meglio le proprie enregie. Inoltre stimola e potenzia le difese immunitarie, migliora la resistenza e la risposta alla fatica, agendo sia sul piano fisico che mentale. La Rhodiola rosea, infatti ha un effetto energizzante e rinvigorente, soprattutto nel predisporre l'organismo a sopportare la stanchezza, innalzando la soglia di tolleranza.
Dal punto di vista mentale, è un ottimo antistress, aiuta a riprendersi da stati di spossatezza prolungati, legati a periodi di vita particolarmente "faticosi", che determinano anche nervosismo. In tal senso, la Rhodiola agisce soprattutto a livello del sistema simpatico, contro ansia e depressione, aumentando i livelli di serotonina nel sangue, che è responsabile della sensazione di benessere, e contrastando gli effetti nocivi del cortisolo, che viene prodotto dai surreni in caso di forte stress. Inoltre migliora la memoria e la concentrazione, grazie all'azione su dopamina e noradrenalina. E' un buon rimedio anche contro l'insonnia, poichè migliora la qualità del sonno, in relazione alla sua azione nel ridurre lo stress e nell'innalzare il tono dell'umore.
Inoltre, controlla e attenua la fame nervosa e il desiderio compulsivo di carboidrati, dovuti a problematiche emotive legate a stress e ansia, oltre che migliorare il segnale di sazietà, grazie alla dopamina.